Skip to main content
Cucina in legno impiallacciato

Le cucine realizzate in legno sono molto diverse da quelle di una volta. Non è solo una frase fatta: mentre il legno utilizzato in tempi antichi era stagionato per 40 anni, prima di essere lavorato, adesso la stagionatura viene realizzata con processi artificiali tali da accelerarla. Per questo, si tratta di legno non ancora del tutto stabilizzato, che può ancora deformarsi.
Hai presente le porte di casa di nonna? A volte capitava che non si chiudessero più perfettamente, a causa dell’umidità o altri fattori esterni. Sarebbe il caso di evitare gli stessi problemi, nella tua cucina, non trovi?

Una soluzione ideale può essere il legno impiallacciato, ovvero la lamina nobile del legno incollata su un pannello di legno. Trattandosi di pannelli multistrato, le venature del legno sono rotte, non possono muoversi né deformarsi, e sono comunque ricoperte della tipologia di legno che desideriamo.
Inoltre  il colore delle ante di una cucina in legno può variare con l’esposizione alla luce diretta del sole, mentre una cucina in legno impiallacciato non presenta questo limite.

Il costo, a causa di queste particolari lavorazioni di grande effetto sarà ovviamente piuttosto elevato. Addirittura, per evitare ulteriori alterazioni del legno, nelle ante spesso ci sono tiranti che permettono di regolare le eventuali curvature, evitando che diventino troppo concave o convesse.

Perchè avere una cucina in legno impiallacciato?

1. La manutenzione dell’impiallacciatura

La manutenzione di una cucina impiallacciata è molto semplice, occorre solamente prestare un po’ di attenzione per evitare abrasioni. In particolare, non utilizzare prodotti chimici aggressivi o spugne abrasive.
La pulizia andrebbe eseguita con un panno morbido per la rimozione della polvere.  Con cadenza regolare si potrebbe anche utilizzare la cera protettiva, da stendere anch’essa con un panno morbido seguendo sempre il senso della venatura del mobile.

2. Caldo e moderno

L’impillicciatire riesce a conferire ad un materiale moderno quell’aspetto di naturalezza che solo il vero legno può dare.
Se la cucina impiallacciata può sembrare una soluzione soluzione tradizionale, per dare un tocco di modernità è sufficiente accostarle ad altri materiali e colori come, ad esempio, un laccato.

Come pulire il legno impiallacciato?

La cucina deve essere pulita giornalmente, ogni qualvolta si terminerà di cucinare.

Pulisci con un panno soffice inumidito con acqua calda, quindi asciuga con cura.
Per una pulizia efficace e nello stesso tempo delicata, segui sempre la direzione della venatura del legno.

Scarica la guida per la pulizia del legno

La cucina in legno è disponibile diverse coloriazioni.

In conclusione il legno impiallacciato è un ottimo materiale per la vostra cucina, grazie alla nostra esperianza possiamo creare una perfetta combinazione tra design, modernità e calore.

Se non sei sicuro di questa scelta, scopri di più leggendo i consigli sulle altre tipologie di materiali e finiture per la cucina.

All rights reserved Bior.it

1
Ciao, come posso aiutarti?
Ciao, sono Andrea Moroni, consulente Bior!
Come posso aiutarti?